Napule è mille culure
Napule è mille paure
Napule è la voce de' criature che
saglie chianu chianu
e tu sai ca' nun sei solo
Napule è nu sole amaro
Napule è addore e' mare
Napule è na' carta sporca e nisciuno
se ne importa e
ognuno aspetta a' sciorta
Napule è na' camminata
int' e viche miezo all'ate
Napule è tutto nu suonno e a' sappe tutto o' munno
ma
nun sanno a' verità.
Napule è mille culure...
Pino Daniele
PIZZA CON LA SCAROLA
per la pasta:
250 gr di semola di grano duro del Senatore Capelli
250 gr di farina tipo 2
1 pizzico di sale
1 cucchiaino scarso di farina maltata
50 gr di pasta madre
per il ripieno:
un cespo di scarola grande
olive verdi
capperi sotto sale
50 gr di uvetta
30 gr di pinoli
1 cipolla rossa
1 cucchiaino di purea di umeboshi
olio extravergine d'oliva
La sera precedente preparare l'impasto per la pizza: sciogliere la pasta madre in un pochino d'acqua tiepida e amalgamarlo con la farina e la semola, un pizzico di sale e aggiungendo acqua quanto basta per ottenere un impasto morbido ed elastico, che va lavorato per almeno 10 minuti.
Mettere l'impasto in una ciotola, coprire e mettere a riposare in frigorifero per tutta la notte.
Al mattino prendere l'impasto e lasciarlo a temperatura ambiente fino a metà giornata.
Mettere a bagno in acqua fredda i capperi per dissalarli, cambiando spesso l'acqua dell'ammollo.
Nel frattempo preparare il ripieno.
Dopo aver lavato la scarola con cura, spezzarla grossolanamente con le mani. Affettare la cipolla e rosolarla con un cucchiaio di olio extravergine, aggiungere la scarola e cuocere per 10 minuti, fino a quando la verdura sarà ammorbidita. Aggiungere le olive, l'uvetta, i capperi dissalati e il cucchiaino di purea di umeboshi. Continuare la cottura per pochi minuti per amalgamare tra loro gli ingredienti e una volta spento aggiungere i pinoli.
Lavorare la pasta per pochi minuti e dividerla in due parti: una più grande dell'altra.
Ungere con olio una teglia tonda. Stendere la parte più grande dell'impasto e rivestire la teglia, bucherellare con una forchetta. Distribuire la verdura.
Stendere l'altra parte della pasta e coprire il ripieno. Arrotolare su sè stesso il bordo che eccede in modo da saldare tra loro le due parti. Lasciare riposare per mezz'ora.
Cuocere in forno ventilato caldo a 200° per 30 minuti.
L'Abbecedario culinario d'Italia, un fantastico progetto della Trattoria Muvara, è ora ospite nel mio pollaio. Io rappresento la lettera N come Napoli in onore del mezzo sangue napoletano che è il galletto e della sua mamma napoletana che mi cucina meraviglie. Qualcosa imparo, ma per lo più metto tutti i saperi nell'armadio e mangio a sbaffo!
Tranne che per questa pizza di cui sono golosissima e che la mia pasta madre rende meravigliosa! Ovviamente un tocco di gallina c'è: niente acciughine che per mio conto possono tutte nuotare nel mare felici, ma un cucchiaino di purea di umeboschi che dà quel tocco di asprigno\acidino perfetto. Del resto Napule è "tutto o' munno".
Vuoi partecipare anche tu alla raccolta di ricette dell'Abbecedario?
Puoi portarmi la tua ricetta campana o napoletana dal 2 al 15 luglio, pubblicandola sul tuo blog con il logo dell'Abbecedario e linkando questo post. Poi lascia nei commenti di questo post il link alla tua proposta.
Puoi portare anche una ricetta già pubblicata, ma devi aggiungere a quel posto logo e link.
Se non hai un blog puoi inviare foto e ricetta a questa mail: trattoriamuvara_at_gmail.com e Aiuolik la pubblicherà per te.
Tutte le ricette campane saranno pubblicate qui.
Io vi aspetto.
PORTA CO' TICO E MAGNA CO' MICO
Porta il cibo con te e mangia con me!
Napulè nel pollaio:
Pastiera napoletana - Nicoleta di Agenda di Nico
Munnezzaglia estiva co' gamberi e cicoriella - Corrado di CorradoT
Ragù napoletano - Fragoliva di Fragoliva
Pasta e patate - Patrizia di La Melagranata
Gateau di patate e prosciutto - Patrizia di La Melagranata
Frittatine di pasta avanzata - Patrizia di La Melagranata
La pastiera di grano di Nonna Rosa - Rosamaria di Torte e dintorni
Lasagna napoletana - Rosamaria di Torte e dintorni
Frittata di mezze penne e spaghetti con olive - Sandra di Indovina chi viene a cena
Pasta e fasul' - Cindy di Cindystar
Scialatelli - Cindy di Cindystar
Gli spaghetti di Nerano - Cindy di Cindystar
Limoncello - Cindy di Cindystar
Polpo e fagioli in insalata - Fragoliva di Fragoliva
Insalata caprese con pomodori ciliega arrosto - Simona di Briciole
Il Babà - Cannella di Napoli Centrale Torino Porta Nuova
Caprese al limoncello e cioccolato bianco - Elena di Zibaldone culinario
Pizza soffice con lievito madre - Elena di Zibaldone culinario
Migliaccio rustico vegetariano - Bri di Briggishome
La zuppa inglese napoletana - Fragoliva di Fragoliva
Gnocchi alla sorrentina - Elena di Zibaldone culinario
Salsicce con friarelli - Aiuolik di Trattoria Muvara
Zucchine alla scapece leggere - Simona di Briciole
Soutè di vongole - Cristina di Tutto ad occhio
Calamarata - Aiuolik di Trattoria Muvara
Pasta alle vongole in bianco - Elena di Zibaldone culinario
Pizell 'e sciurilli - Rosa Maria di Torte e dintorni
A 'ciauledda - Elena di Zibaldone culinario
Panuozzo - Aiuolik di Trattoria Muvara
Caffè con la macchinetta napoletana - Fragoliva di Fragoliva
Gnocchi alla sorrentina - Martissima di Mangiare è un po' come viaggiare
La zuppa di pesce di mio cognato - Fragoliva di Fragoliva
Caprese - Terry di Crumpets & co
Pastiera napoletana - UB di Un uomo dal bagno alla cucina
Caprese di pomodoro - Bri di Briggishome
Mozzarella in carrozza - Cindy di Cindystar
Sembra quella della mia mamma....la mangiamao sempre per la vigilia di Natale a pranzo...quest'anno ho piantato scarole nell'orto e cerva permettendo vediamo se riesco a prepararne una!
RispondiEliminaPer la ricetta pcon la N di Napoli ci penso!
Francesca
che bello ti aspetto :)
EliminaGrazie Lo, post bellissimo e che buona che dev'essere questa pizza, ok ok ho appena fatto colazione, la lascio lì :-)
RispondiEliminaL'abbecedario è pronto per Napoli: http://abcincucina.blogspot.com.es/2012/07/n-come-napoli.html.
Ciaooo e speriamo che siano in tanti a viaggiare con noi!
grazieeeeeeeeee
EliminaAnche qui in Puglia se ne fa una molto simile :)
RispondiEliminaBuonissima
Ciao LOvuccia mia adorata
tvb
EliminaCiao Lo! Vorrei partecipare con una ricetta già pubblicata pastiera napoletana.Dimmi se va bene ?
RispondiEliminaperfetta grazie :)
Eliminasiamo tutti un po' partenopei
RispondiEliminami sa di si...
EliminaPORCA L'OCA, Lo, bisognerà darsi da fare, ma con questo caldo io non ragiono molto bene..... vorrei essere una papera di fiume..... ora mi spremo e poi ti dico!
RispondiEliminadai amica mia :)
EliminaChe bel blog.. scusa l'invasione ma ero curiosa! La tua pizza con la scarola è bellissima, ricorda un po' quella che fa la mamma del mio compagno: unico neo.. chi riesce a riprodurre pizze, pastiere, struffoli, casatielli.. tanto bene quanto mani napoletane? Aiuto.. temo che non ce la farei mai :) Complimenti!
RispondiEliminabenvenuta nel pollaio...dai si può provare...è divertente sperimentare in cucina :)
EliminaHa l'aria di essere buonissima...
RispondiElimina:)
si si si :)
Eliminamai assaggiata, ci credi?!
RispondiEliminaLa tua è strepitosa...
Tesoro perdonami ma non ce l'ho fatta per salutiamoci...spero mi capirai, è stato un periodo un pò pieno di imprevisti...ti racconterò.
baciotti
provala è troppo buona...non ti preoccupare....però quando vuoi scrivimi un bacio
EliminaEccomi a partecipare, con "Munnezzaglia estiva co' gamberi e cicoriella", vedi qui: http://corradot.blogspot.it/2011/05/munnezzaglia-estiva-co-gamberi-e.html
RispondiEliminaCIAO
grazie che bello :)
EliminaUsti che sfida! Spremo le meningi...la tua ricetta invece è buonissima :)
RispondiEliminasi si ...ti aspetto :)
EliminaE con la "N" noi giochiamo in casa ;-)
RispondiEliminaCominciamo con questo contributo... un bel "ragù napoletano"
e alla prossima
http://fragoliva.wordpress.com/2012/07/02/il-ragu-napoletano-molto-piu-di-una-tradizione-culinaria/
presa...e che signor post ...grazie
EliminaLe mie ricette sono un tributo a Napoli, ma sono un po' bastarde: nel senso che sono piatti cucinati da una nostalgica di Napoli, ma genovese!
RispondiEliminaqui la mia (infedele) pasta e patate
http://melagranata.it/2010/indice/primi-asciutti/pasta/napoli-per-caso-e-per-amore-pasta-e-patate/
e questo il "mio" gattò di patate:
http://melagranata.it/2009/indice/pizza-focacce-e-torte-salate/torte-salate/la-ricetta-del-cuore-gateau-di-patate/
ora metto link e logo...
E poi vedo di mandare qualcosa d'altro...ho latitato anche troppo!!
Grazie mille
Che ne dite...sono un po' troppo anomale? O vanno bene? Io le adoro e le faccio così!
RispondiEliminahttp://melagranata.it/2010/piatti-unici/frittatine-di-pasta-avanzata/
si si ...vanno tutte bene...grazie mille
EliminaCiao Lo :) grande ricetta la pizza con la scarola. Sono sicura che sarai una padrona di casa eccezionale.....mi preparo, anche se essendo salernitana ed avendo vissuto a Napoli diversi anni, penso di poter contribuire con qualche ricettina. Inizio subito con 2 "must": la pastiera napoletana e la lasagna napoletana. Le versioni che regalo alla tua raccolta sono "ricette di famiglia" invariate da circa 1 secolo (forse di più). Avevo già pubblicato queste ricetta qualche mese fa, adesso te le invio per l'Abbecedario. Ti seguirò con tanto affetto, anche perchè a Napoli mi sento veramente a casa!!!!
RispondiEliminahttp://tor-te-e-din-tor-ni.blogspot.it/2012/07/n-come-napoli-labbecedario-casa.html
grazie di cuore per le ricette :)
EliminaBuona, buona, anzi troppo buona.....brava!!!!
RispondiEliminaè davvero buona...mi piace un sacco il dolcino delle uvette....
EliminaLoooo, ma quante belle ricette già!!!
RispondiEliminaN come NON mancheròòòòòòòò!!!
:-DDDD
baciussss
brii
dai dai ti aspetto Bri a Napoli :)
EliminaLoluuzzzzzzz mannaggia a me e la mia sbadataggine :/ schiusa amour, metto subito da me i loghi dell'abegedario e salutiamoci...mi piacerebbe partecipare, ma, ecco è un periodo che i contest mi mettono "ansia", però se mi viene l'ispirazione con piacere partecipo ...
RispondiEliminabaci
*abecedario
RispondiEliminadai dai mi piacerebbe tanto avere una tua ricetta...ma fai come vuoi come ti va...uno strabacio
EliminaEccomi Lo, tutta per te!!!!
RispondiEliminahttp://sonoiosandra.blogspot.it/2012/07/frittata-di-mezze-maniche-e-spaghetti.html
ciao gallinella arancione!
di già????????? super donna
EliminaGrazie per questo bel benvenuto nella mia seconda regione adottiva, a me così cara!
RispondiEliminaTi lascio qualche ricetta già postata e domani subito a fare la spesa per le prossime inedite :-)
http://cindystarblog.blogspot.it/2009/10/pasta-e-fasul-my-legume-love-affair-16.html
http://cindystarblog.blogspot.it/2011/11/gli-scialatielli.html
http://cindystarblog.blogspot.it/2011/10/world-pasta-day-gli-spaghetti-di-nerano.html
http://cindystarblog.blogspot.it/2009/04/limoncello.html
le prendo tutte...grazie e ti aspetto ancora allora...dopo la spesa magica :)
RispondiElimina(^_^) ciao lo,come sempre leggerti è un vero piacere ...anche se in questo ultimo anno non sono riuscita a seguirti e a seguire tutti i blog amici ...chiedo sinceramente scusa ....sai prima con l'attesa e poi con l'arrivo della mia pulcina non sono riuscita a far coincidere le cose ...spero che man mano che cresca io possa organizzarmi per ritagliarmi un pò di spazio ...cmq per il momento anch'io sono una chioccia a tempo super pieno(-_^)
RispondiEliminaun mega abbraccio ♫♫♪♪ a presto ♥
ma ci mancherebbe May ...tranquilla :)
EliminaWooooooooowwwwwwwwwwwwww.........!!
RispondiEliminaHo avuto modo di assaporare questa delizia che hai descritto, è una vera golosità .
Non sapevo della tua "affinità" campana, che bello!
hai visto che bello :)
Eliminala celebre pizza con la scarola. l'ho mangiata una volta è fantastica, ma come dire ora ho la ricetta
RispondiEliminabisogna provarla allora :)
EliminaA casa mia si è sempre fatta senza acciughe e solo con olive di Gaeta e capperi (pinoli e uvetta, non incontravano i nostri gusti) comunque la tua ha un aspetto fantastico, ma il brano che hai postato è uno dei miei preferiti, struggente, anche se a volte la napoletanità mi fa incavolare (e parla una Napoletana!) adesso darò un'occhiata a quello che tra me e mia sorella abbiamo pubblicato, poi ripasso a lasciarti i link.
RispondiEliminaCiao :)
uh senza pinoli e uvetta non saprei ....a me piacciono molto....dai ti aspetto :)
Eliminaseconda ricetta in arrivo :-*
RispondiEliminahttp://fragoliva.wordpress.com/2012/07/04/polpo-e-fagioli-in-insalata/
fagioli e polpo in insalata... che bontà
grazieeeeeeeeeee :)
EliminaMamma che buona! Chissà che riesca a combinar qualcosa pure io... Questa te la ruberei subito! Baci
RispondiEliminama sicuramente ...dai ti aspetto :)
EliminaLa tua pizza con la scarola ha un'aria molto appetitosa!
RispondiEliminaQuesto e' un post dal mio archivio: una mia variazione sul tema dell'insalata caprese:
http://briciole.typepad.com/blog/2011/05//insalata-caprese-con-pomodori-ciliegia-arrosto.html
grazie mille ...corro a vedere :)
EliminaEccoci qua!......http://napolicentrale-torinoportanuova.blogspot.it/search/label/Bab%C3%A0....(ricetta già postata)
RispondiEliminache buono...è perfetto
EliminaCiao Lo, ti invio subito qualche link di post già pubblicati
RispondiEliminahttp://zibaldoneculinario.blogspot.it/2012/03/caprese-al-limoncello-e-cioccolato.html
http://zibaldoneculinario.blogspot.it/2011/04/pizza-soffice-con-lievito-madre.html
e poi mi farò rivedere con qualche nuova ricetta...baci
dolce e salato che buono
EliminaCarissima
RispondiEliminaecco la mia prima ricettina, facile, veloce e superbuona!
http://briggishome.wordpress.com/2012/07/06/venerdi-vegetariano-migliaccio-rustico-vegetariano/
Baciussss
brii
wow che buono :)
EliminaEcco il contributo della Trattoria a blog unificati con l'Uomo in Bagno :-)
RispondiEliminahttp://muvara.blogspot.com.es/2012/07/abbecedario-culinario-ditalia-crocche.html.
Ciaooooooooooooooooo
Ed ecco il contributo dell'Uomo in Bagno:
Eliminahttp://dalbagnoallacucina.wordpress.com/2012/07/09/crocche-di-patate/
Ciaoooooooo ;)
wow che incontro crocchè
EliminaUn dolce non poteva mancare...
RispondiEliminaA.B.C.
http://fragoliva.wordpress.com/2012/07/09/la-zuppa-inglese-napoletana/
golosissima :)
EliminaCiao, Lo ecco un'altra ricetta appena pubblicata,
RispondiEliminahttp://zibaldoneculinario.blogspot.it/2012/07/gnocchi-alla-sorrentina.html
bacioni e buona settimana elena
grazie mille
EliminaCiao Lo! Ecco il secondo contributo della Trattoria: http://muvara.blogspot.com.es/2012/07/abbecedario-culinario-ditalia-salsicce.html!
RispondiEliminaDirei che questa lettera sta andando alla grande e brava la mia Gallina!!!!!
ma davvero va proprio bene ...che bello :)
EliminaEd ecco il mio secondo contributo, una ricetta rivista in modo leggero:
RispondiEliminahttp://briciole.typepad.com/blog/2012/07/zucchine-alla-scapece-leggere.html
Grazie!
vengo a vedere subito subito :)
EliminaCiao, ecco la mia ricetta, spero di mandartene ancora una prima di domenica. A presto allora Kri
RispondiEliminahttp://tutto-a-occhio.blogspot.it/2012/07/vedi-napoli-e-poimangia-soute-di-vongole.html
benissimo allora inizio a prendere questa e aspetto fiduciosa :)
EliminaIo continuo a postare i contributi della Trattoria :-) http://muvara.blogspot.com.es/2012/07/abbeceario-culinario-ditalia-calamarata.html!
RispondiEliminaeccomi...sono rimasta un po' indietro con l'aggiornamento ma ora ho recuperato tutto ;)
EliminaCiao Lo, ho ancora una ricetta campana...questa regione mi ha affascinato...
RispondiEliminahttp://zibaldoneculinario.blogspot.it/2012/07/pasta-alle-vongole-in-bianco.html
bacioni
che bello...grazie
EliminaCara Lo eccomi per la terza ricetta dedicata a Napoli :)
RispondiEliminaspero sia di tuo gradimento!!!
un abbraccio
Rosa Maria
http://tor-te-e-din-tor-ni.blogspot.it/2012/07/pizzell-e-sciurilli.html
ma ovviamente si ...grazie
EliminaCiao Lo, eccomi con un'altra ricetta...
RispondiEliminahttp://zibaldoneculinario.blogspot.it/2012/07/ciauledda.html
baci
evviva :)
EliminaE anche il panuozzo per la mia Lo!
RispondiEliminaDomani ultima ricetta, ciaooooooo
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
EliminaEhm...link (ce la posso fare): http://muvara.blogspot.com.es/2012/07/abbecedario-culinario-ditalia-panuozzo.html
Eliminail panuozzo non ha concorrenti ;)
Eliminahttp://fragoliva.wordpress.com/2012/07/12/caffe-con-la-macchinetta-napoletana/
RispondiEliminaqualcuno gradisce un caffè?
il caffè è quello che ci voleva ;)
Eliminati porto la ricetta anche se ho appena visto che Elena mi ha preceduto con la stessa, e dato che sono proprio uguali diciamo che così abbiamo la conferma che la ricetta è proprio così ^____^ ciauzzzzzzz
RispondiEliminahttp://viaggiarecomemangiare.blogspot.it/2012/07/gnocchi-alla-sorrentina.html
meglio dose doppia gnam gnam :)
EliminaMa dai, che forza!!!
RispondiEliminaSto pensando alle coincidenze della vita... blogghesca... :)
Ho appena scritto ad Aiù che m'ero persa per strada e non sapevo più dove eravamo arrivate con l'Abbecedario Culinario d'Italia... scartabello nel calendario e chi ti trovo???
TU!!!! ^^
Purtroppo mi perderò anche Napoli, il 15 è troppo vicino e non posso farcela.... ma sono felice di essere approdata al tuo blog ANCHE con l'Abbecedario! :D
Un abbraccio!
peccato :(
Eliminahttp://fragoliva.wordpress.com/2012/07/15/non-ce-zuppa-senza-spine-ovvero-la-zuppa-di-pesce-di-mio-cognato/
RispondiEliminaE una bella zuppa di pesce non ce la vogliamo preparare?
presa
EliminaCiao Lo... Ce l'ho fatta! ...ecco il mio contributo
RispondiEliminahttp://crumpetsandco.wordpress.com/2012/07/15/torta-caprese-flourless-chocolate-and-almond-cake/
Baci
grazie Terry...un contributo goloso :)
EliminaCiaooooo....ecco il mio ultimo contributo:
RispondiEliminahttp://dalbagnoallacucina.wordpress.com/2012/07/15/pastiera-napoletana/
e grazieeeeeeeee
EliminaE….ecco anche la mia ultima super facile ma super golosa ricetta!
RispondiEliminaPerfetta per ogni occasione :-)
La Caprese
http://briggishome.wordpress.com/2012/07/14/caprese-prosecco-it/
Grazie di averci ospitati Lo!!!
Superbaciusss
brii
bella Bri :)
EliminaArrivo sul filo del rasoio ... anzi, in carrozza :-) ... ma la connessione in questi giorni mi fa impazzire, ecco qua:
RispondiEliminahttp://cindystarblog.blogspot.it/2012/07/mozzarella-in-carrozza-per-labbecedario.html
grazie Cindy :)
Eliminavolevo ringraziare tutti per i preziosi contributi che hanno reso questo viaggio in Campania unico e speciale....è stato proprio bello avervi ospiti con tante bontà!!! E ora andiamo in Puglia :)
RispondiEliminaEccola la N come Nessuno è più bravo di Noi :-) http://abcincucina.blogspot.com.es/2012/07/n-come-napoli.html!!!
RispondiEliminaGrazie Lo, sei stata un'ottima padrona di casa!
E ora tutti a Otranto!
Ciauuu
Aiu'