
Riunione di classe, solita noia...soliti sbuffi, bisogna votare la rappresentante di classe, ma sarà difficile trovare un candidato. Se devo essere sincera la mia preoccupazione non è trovare un rappresentante, faccio anche senza...il mio pensiero è rimbalzare la richiesta che mi verrà fatta di propormi. Mi scappa da ridere...la richiesta, fatta da un gruppo di mamme di fare questa meravigliosa esperienza, composto da persone, che ad eccezione di due, non hanno fatto questa meravigliosa esperienza...però si sa la devi fare tu e chi attacca vince. Si, a volte funziona, non con me...che so dire no.
Che mi esento dai sensi di colpa, che ho una difficoltà personale a riconoscermi nel noi massificato, che se devo parlare di mia figlia o di ciò che le riguarda lo faccio senza bisogno di intermediari, che si infastidisce per tutte le piccolezze che qualcuno rende giganti per il diritto di mocciosi viziati.
Riunione di classe...soliti bla, bla,bla fra sconosciuti...poche presenze. Poi la voce, rotta e stanca, distrutta e arrabbiata di una mamma, che vuole far sapere, urlare, denunciare il suo dolore. Il suo bimbo è oggetto di bullismo nella classe. Il suo bimbo di 9 anni è minacciato da altri due bimbi di 9 anni, è preso in giro e umiliato. Gli dicono che è grasso: a lui che è magro...e lui per reazione non mangia. Sa cosa sono le calorie e le conta quando trova il piatto in tavola, sa cosa sono i sensi di colpa e li divora al posto di merende e dolci. Sa cos'è il rispetto e non si difende. Mi sono sentita male per questa donna e per questo piccolo uomo, schiavo a 9 anni del gioco crudele di due bimbi, a loro volta vittime di altri giochi crudeli...che usano come strumento per ferire quello che questa società di immagine e di vuoto offre: se non sei magro sei inaccettabile, se non corrispondi alle misure richieste non vai bene, non importa chi sei e il meraviglioso mondo del cuore che nascondi.
Fermandosi, senza approfondire, al solo mondo dell'alimentazione, mi chiedo quanto questo mondo civile ci prende in giro quando ci vende piatti finti al supermercato, così trattati e modificati da dover aggiungere aromi artificiali per dargli il sapore originale, così resi chimici da essere mine vaganti per la nostra salute, così dannosi che, se anche non dovrebbero, ci gonfiano e ci ingrassano...e ritorno ancora una volta sul vecchio sentiero della natura e dell'equilibrio.
MIGLIO CON BROCCOLI E ZUCCHINEChe mi esento dai sensi di colpa, che ho una difficoltà personale a riconoscermi nel noi massificato, che se devo parlare di mia figlia o di ciò che le riguarda lo faccio senza bisogno di intermediari, che si infastidisce per tutte le piccolezze che qualcuno rende giganti per il diritto di mocciosi viziati.
Riunione di classe...soliti bla, bla,bla fra sconosciuti...poche presenze. Poi la voce, rotta e stanca, distrutta e arrabbiata di una mamma, che vuole far sapere, urlare, denunciare il suo dolore. Il suo bimbo è oggetto di bullismo nella classe. Il suo bimbo di 9 anni è minacciato da altri due bimbi di 9 anni, è preso in giro e umiliato. Gli dicono che è grasso: a lui che è magro...e lui per reazione non mangia. Sa cosa sono le calorie e le conta quando trova il piatto in tavola, sa cosa sono i sensi di colpa e li divora al posto di merende e dolci. Sa cos'è il rispetto e non si difende. Mi sono sentita male per questa donna e per questo piccolo uomo, schiavo a 9 anni del gioco crudele di due bimbi, a loro volta vittime di altri giochi crudeli...che usano come strumento per ferire quello che questa società di immagine e di vuoto offre: se non sei magro sei inaccettabile, se non corrispondi alle misure richieste non vai bene, non importa chi sei e il meraviglioso mondo del cuore che nascondi.
Fermandosi, senza approfondire, al solo mondo dell'alimentazione, mi chiedo quanto questo mondo civile ci prende in giro quando ci vende piatti finti al supermercato, così trattati e modificati da dover aggiungere aromi artificiali per dargli il sapore originale, così resi chimici da essere mine vaganti per la nostra salute, così dannosi che, se anche non dovrebbero, ci gonfiano e ci ingrassano...e ritorno ancora una volta sul vecchio sentiero della natura e dell'equilibrio.

150 gr di miglio
1 cipolla
1 zucchina
1 broccolo piccolo
prezzemolo
dado vegetale
500 ml di acqua calda
80 gr di formaggio grattugiato
tamari
1 cucchiaino di olio extravergine d'oliva
Lavare accuratamente le verdure, dividere in piccoli pezzi le cime del broccolo, affettare finemente la cipolla e la zucchina. Sciacquare il miglio sotto l'acqua.
Far appassire la cipolla in un cucchiaino di olio extravergine d'oliva diluito con due cucchiai di acqua, aggiungere le altre verdure e cuocere per qualche minuto, girando con un cucchiaio di legno. Aggiungere il miglio, mescolare bene, cuocere per due minuti e aggiungere il brodo caldo preparato con il dado vegetale. Cuocere a fuoco lento per circa 20 minuti. A cottura quasi ultimata aggiungere il prezzemolo tritato e aggiustare il sapore, secondo i gusti, con il tamari. Spegnere e aggiungere il formaggio, mischiare e lasciare a riposo un paio di minuti prima di servire.
Ho servito il miglio come piatto unico insieme ad un frutto, ottimo per il pranzo veloce della gnoma quando deve rientrare a scuola nel pomeriggio. Con il miglio avanzato ho fatto queste polpette, aggiungendo un uovo al cereale, formando delle palline passate nel pangrattato, io le ho cotte nel piatto crisp del microonde per 12 minuti, girandole una volta, ma si possono anche passare nel forno tradizionale.

Con queste ricette partecipo alla raccolta light di Manu

Far appassire la cipolla in un cucchiaino di olio extravergine d'oliva diluito con due cucchiai di acqua, aggiungere le altre verdure e cuocere per qualche minuto, girando con un cucchiaio di legno. Aggiungere il miglio, mescolare bene, cuocere per due minuti e aggiungere il brodo caldo preparato con il dado vegetale. Cuocere a fuoco lento per circa 20 minuti. A cottura quasi ultimata aggiungere il prezzemolo tritato e aggiustare il sapore, secondo i gusti, con il tamari. Spegnere e aggiungere il formaggio, mischiare e lasciare a riposo un paio di minuti prima di servire.
Ho servito il miglio come piatto unico insieme ad un frutto, ottimo per il pranzo veloce della gnoma quando deve rientrare a scuola nel pomeriggio. Con il miglio avanzato ho fatto queste polpette, aggiungendo un uovo al cereale, formando delle palline passate nel pangrattato, io le ho cotte nel piatto crisp del microonde per 12 minuti, girandole una volta, ma si possono anche passare nel forno tradizionale.

Con queste ricette partecipo alla raccolta light di Manu

Bellissima ricetta...dobbiamo solo procurarci il miglio, un cereale che non coosciamo ancora bene!
RispondiEliminaPurtroppo i bambini a volte sono mooolto più cattivi degli adulti...per questo il lavoro del genitore non è facile...
un bacio
Ma il miglio da cosa sa???
RispondiEliminainteressante l'impiego, ma questo cereale lo conosciamo poco....
Bè ti sei propriodivertita alla riunione del consiglio di classe!!!
un bacio
cara Lo eccomi qua , anch'io col mio peso di troppo, coi giornalieri -dovresti dimagrire - , con le allusioni- se sei grassa non sei una persona che soffre , non provi dolore , fatica , non sei - magra - e quindi non sei bella ,e puoi sopportare tutto. ogni giorno . vorrei poter aiutare questa mamma a difendere il suo bambino , dirle che la cosa più importante è che lui sappia che lei lo ama ogni giorno , così com'è e che è meraviglioso così com'è , una persona . un abbraccio
RispondiEliminaLa cosa che fa paura è che l'innocenza legata all'infanzia sta pian piano svanendo ormai anche i bambini sono materialisti e legati all'inverosimile all'immagine...La tua ricetta è fantastica
RispondiEliminaLory ciao, purtroppo la società di oggi mi spaventa non poco, perche tante di queste cose quando noi andavamo a scuola neanche ce le sognavamo, eravamo così ingenui...i bambini di oggi vivono un'altra realtà, telefonino, computer, soldi, cose che noi ci sognavamo, ma che insegnano un'altra proiezione della vita! Noi in tv guardavamo heidy, candy candy, loro tra dragon ball e power ranger, che insegnamento vuoi che abbiano?? Dove andremo a finire...
RispondiEliminaComunque la tua ricettuzza light è molto buona!
I love zucchine e broccoli!
Un bacione ;-)
Sono davvero dispiaciuta che questo bambino debba sopportare le umiliazioni dategli da due suoi coetanei. I problemi alimentari non sono uno scherzo, non sono risolvibili in breve tempo e spesso lasciano un segno che dura per molto tempo in chi li ha avuti, per questo ritengo questo fatto gravissimo. Non vorrei essere nei panni di quella povera mamma... Sono schifata da questa società, basata solo sull'immagine, ci vogliono tutti omologati e conformi a quanto ci mostrano in tv o sui giornali. Trovo infine tristissimo il fatto di non poter essere tranquilli nemmeno quando i nostri figli vanno a scuola...
RispondiEliminaBaci
La cosa che intristisce e mette più paura è la violenza e la "voglia di far del male", sapendo di farlo, che i bambini di età sempre minore dimostrano verso i coetanei.
RispondiEliminaSinceramente anche noi, alle elementari, prendevamo un po' in giro un nostro compagno di classe (lo chiamavamo Zibibbo, non sapendo neanche cosa volesse significare... solo perchè ci incuriosiva quella parola che uno di noi aveva sentito chissà dove) ma un altolà della maestra ci rimise immediatamente tutti a posto. Ora le maestre verrebbero anche denunciate da genitori (per modo di dire) imbecilli che permettono ai propri figli quattordicenni anche di devastare istituti, DI NOTTE, scusandoli con le parole "E' stata una ragazzata, ...si annoiavano".
Mala tempora currunt :-(
Jacopo
grazie tesoro già messo!!! bacioni
RispondiEliminaLo...ieri sera anch'io riunione di classe....son tornata col mal di stomaco.
RispondiEliminaAnche da noi situazioni al limite dell'assurdo......le insegnanti disperate che non riescono più a tenere a freno alcuni bambini...
Questa ricettina davvero tira un pò su...mi servirebbe proprio....già ero in un periodo un pò critico, ieri dopo averne sentite di tutti i colori sto ancora peggio...
bacione!
lo, e' inaccettabile che ad un bimbo venfga tolta la serenita' e la gioia della sua eta' da ragazziini viziati e prepotenti....quante di queste situazioni sottovalutate sono poi sfociate in conseguenze davvero brutte??? :(
RispondiEliminaIo che di cose light invece ho proprio bisogno mi segno la ricetta, in attesa di trovare il miglio :) Ciao!!!
Lo, il tuo racconto mi ha colpito molto, perché io da bambina ero la quattrocchi figlia degli stalinisti che tutti snobbavano (salvo poi, quindici anni dopo, supplicare il mio saluto, mentre sfilavo)... Ma, a differenza di te, non giustifico i bambini "bulli", che tu dici vittime di un meccanismo perverso. I bambini che agiscono così sono solo maleducati (e in tal caso è colpa dei genitori) o cattivi (perché io sono d'accordo con quel filosofo di cui non ricordo il nome, che sosteneva che l'essere umano non nasce necessariamente buono) e allora vanno sgridati e messi in punizione. Sono in linea di massima contraria ai metodi educativi violenti, ma anche tutto questo Montessorismo non mi piace, se scopro che mio figlio ha infastidito un altro bambino, un anziano o un animale lo gonfio, perché non è questa l'educazione e soprattutto la sensibilità che gli ho dato. E se scopro che un altro bambino (o un adulto) ha infastidito il mio o un animale o un anziano lo gonfio lo stesso, anche se non è figlio mio, oppure gonfio sua madre, perché gli ha dato un'educazione del cavolo.
RispondiEliminaLa ricetta, in compenso, è molto bella, è un po' che metodo sul miglio e se mi racconti qualcosa di più su proprietà, cottura e usi in cucina penso che finirai per convincermi!
non ho mai assaggiato il miglio!!! lo voglio prvare!! baci
RispondiEliminaCarissima Lo, sono rimasta molto turbata dal tuo racconto. Ho provato un brivido gelido lungo la schiena. Non è giusto. Sì, non è affatto giusto. Mi chiedo se, da futura mamma, sarò in grado di proteggere mio figlio da tutto questo. Un abbraccio, Cat
RispondiEliminaDa quando ti conosco piano piano.. ieri al supermercato non sono riuscita a comprare altro che collant. E non è suggestione questa volta!
RispondiEliminaUn bacione:*
PS: anche a me da piccola mi prendevano in giro perchè figlia di poveri in una classe di ricchi opuloni. E se non è sereno si rassarenerà. Tiè.
povero bimbo!!! non pensavo che già a 9 anni ci fossero di questi problemi!!!! troppo carina la ricetta! bravissima! ;-P
RispondiEliminaIo non sono mamma ma credo che alla base di ciò che accade tra bambini, un ruolo importante ce l'abbia l'educazione che hanno impartito loro i genitori.
RispondiEliminaIo spero solo che, se avrò dei figli, riesca a trasmettere loro il valore che ha il rispetto per gli altri, perchè tutti e sottolineo tutti hanno il diritto di essere rispettati per quello che sono.
...piccoli gradassi crescono! ...che tristezza!
RispondiEliminaeheh posso immaginare che un commento me l'ha scritto Manu e uno Silvia??? Il lavoro di genitore non è facile e nemmeno quello di educatore...l'insicurezza appartiene a tutti molto più della sicurezza e quando dobbiamo reagire molti si fermano....il miglio è un cereale che non ha un sapore deciso, è molto delicato e morbido, veloce da cucinare...da provare! un baciotto
RispondiEliminaCaty...questo continuo mormorio di chi non vuole cambiare e si giustifica accusando gli altri inizia a darmi molto fastidio! Non ascoltare i qualunquisti, un abbraccio
Zagara hai ragione...ma noi mamme che c ene accorgiamo possiamo fare qualcosa ogni giorno con i nostri cuccioli...un abbraccio
Michi mannaggia hai ragione...ma la società è questa facciamo quattro conti e contrastiamo...mia figlia non guarda i dragon ball perchè conviene con me che sono una stronzata e non vuole sprecare il suo tempo...io le ho solo chiesto di dare un valore a quel tempo! bacio
Camomilla i problemi alimentari sono terribili...ti segnao nell'anima e ti fanno rischaire molto...noi siamo assuridi...ma la senti la pubblicità...ti dicono puoi esser eun grande uomo strafigo e libero ..ma come attraverso degli oggetti....se ti compri un auto...
Jajo è per questo motivo che mi rifiuto di fare la rappresentante di classe...come posso rappresentare queste persone...io non mi sento così...non li rappresento...non posso passare la mia vita i miei valori per loro...e il gusto di far male è terribile angosciante
Grazie a te Manu...un bacio
Mannaggia Simo mannaggia....mi raccomando ricorda che noi possiamo...le nostre gnome possono essere diverse...e già sono due...mi raccomando...continuiamo...
Ciboulette hai ragione è inacettabile che questo bimbo viva questo incubo...è assurdo...
Onde io non li giustifico...io ho già detto alla gnomo di stare tranquilla che se solo so che uno di quelli la tocca lei è autorizzata a prenderli a calci e appena lo incontro io l'appendo al muro...non lo dico tanto per dire...eheh l'ho fatto ho preso un bambino nazzista che insultava un ragazzo disabile che seguivo e gli ho detto forza ora ci sono io, che facciamo...bhe quello non me lo sono più levato di torno...affamato di equilibrio e aiuto non si è sentito minacciato e mi ha chiesto di aiutarlo...io l'ho appeso, ben sapendo che nel suo schifoso modo di reagire c'era un deserto terribile...da curare anche quello.
Pamy...provalo è buonissimo!
Cat la risposta è si puoi proteggerlo...non so perchè gli altri non lo fanno...non so perchè cè chi è così insicuro che non si difende...io sono con la gnomo e ti giuro che si può difendere senza fare chissachè...
Ines tesoro mi hai raccontato un pezzo della tua storia...e so la fatica e so quanto sei meravigliosa...
p.s ad un certo punto al super oltre anon prendere nulla ti ritrovi pure a fare gli sberleffi alle cose ;)
Micaela è terribile vero...
Sweet io sono d'accordo con te e ti giuro che se non ti stanchi se non ti fai prendere se godi della tua vita puoi farlo con i tuoi figli...
@nn@...si triste...per loro, per chi subisce...
ciao lo mammamia ma in che mondo viviamo,
RispondiEliminala società di oggi fa veramente paura,
mi dispiace tantissimo ke tra bambini esista questa maledetta violenza, il non ripsetto per gli altri!! ank io da piccola sono stata presa in giro perkè portavo un busto, ma sono andata avanti a testa alta!!! la cosa più grave per me è stata la presa in giro da un professore!!!....
secondo me tutto dipende da come si è educati!!
poi non so!!
so solo ke a questo mondo c'è tanta cattiveria e poche persone che sanno amare e rispettare!!!!
spero ke quando avrò dei figli saprò loro insegnare tutto quello ke i miei genitori di bello mi hanno trasmesso!!! e ke nel frattempo qualkosa cambierà in questa società!!
complimenti per la ricetta.
baci baci veronica
bellissima ma sai che col miglio ho un rapporto molto conflittuale?!?!!
RispondiEliminavediamo se con questa tua proposta riesco ad "avvicinarmi"nuovamente a questo alimento ;)
cco come poi i bambini e i ragazzi si ammelano di anoressia e altre MALATTIE del disturbo alimentare..
RispondiEliminase a nove anni si comportano cosi i Bulli...quando avranno qualche anno in più come saranno? che comportamento avranno nei confronti della società che li circonda??ma soprattutto i loro genitori 'ndò stanno???? bisogna prendere seri provvedimenti nei confronti di questi bulli
Il piatto è fantastico Lo!!
un bacino!!
Ecco come poi i bambini e i ragazzi si ammalano di anoressia e altre MALATTIE del disturbo alimentare..
RispondiEliminase a nove anni si comportano cosi i Bulli...quando avranno qualche anno in più come saranno? che comportamento avranno nei confronti della società che li circonda??ma soprattutto i loro genitori 'ndò stanno???? bisogna prendere seri provvedimenti nei confronti di questi bulli
Il piatto è fantastico Lo!!
un bacino!!
L'anno scorso la classe di mia figlia ha fatto un corso "sulla sicurezza" (termine dietro cui si presentava la capacità di reagire al bullismo, alla pedofilia e "anche" alle situazioni di emergenza) promosso da un'onlus di qui, che oltre a educare i bambini a un corretto comportamento difronte a certe situazioni, ha fatto uscire delle possibilità di azioni bullistiche ancora in fieri, ma che così sono state bloccate preventivamente. Era fatto davvero bene, ai bambini il messaggio è arrivato senza traumi ma forte e chiaro, ed è un peccato che sia solo un'iniziativa locale secondo me e anche che molte scuole di qui non lo abbiano preso in considerazione...
RispondiEliminaQuanto al miglio... mi sentirei un canarino :-), anche se fa tanto bene per i capelli... passo per stavolta, và.
Povero bimbo e povera mamma. Io sono sempre stata cicciotella ma per fortuna nessuno si è mai permesso di deridermi per questo. Non so come avrei reagito a 9 anni visto che allora non avevo ancora la forza interiore che ho adesso, e non so neanche come reagirei come mamma in una situazione simile... Credo però che le mamme dei bambini che prendono in giro dovrebbero parlare ai propri bambini e fargli capire che c'è una differenza bella grossa tra quello che si vede in tv e quella che è la realtà.
RispondiEliminaCiaooo,
Aiuolik
PS Anche a me il miglio fa pensare ai canarini :-)
Veronica..quello che dici è un po' vero...però l epersone ch esanno amare e rispettare devono farsi vedere....io sono andata da questa mamma e le ho detto quanto sono dispiaciuta, ho psiegato alla gnoma e le ho detto di fare scudo al suo amico...le ho detto di fargli capire che gli è vicino e di darlo per scontato...è poco
RispondiEliminaMirtilla ti capisco il miglio non mi fa impazzire nemmeno a me...ma qui ho trovato un equlibrio di sapori e di sensazione...questo è davvero buono! Fammi sapere
Sara effettivamente il rischio è quello...io ho deciso che chiederò alla mamma del bullo se sa che suo folgio fa così...non che sia speranzosa...
Cristina questo corso mi interessa molto ...ti chiederò altre informazioni..ma se una cosa funziona perchè non farla girare...
Aiuolik il dramma è che il bimbo in questione non è grasso, non è robusto...è tendente all'asciutto ora è magro....le mamme dei bambini hanno le fette davanti agli occhi
p.s. per Aiuolik e Cristina...cip cip! ehehe
loryyy...
RispondiEliminache forza la mamma!
lei si è accorta, lei ha reagito. questo è una cosa molto molto importante.
ci vuole tantissimo coraggio, alzarsi davanti tutti e urlare il proprio dolore.
sopratutto quando trovi davanti altre mamme, che di sicuro diffendono i proprio figli con le unghie e con i denti..
perchè facciamo così.
è difficlissimo fare il genitore.
ma..il compito dell'educazione parte sempre comunque dalla famiglia.
un bambino che vede un papà che tratta con indifferenza la mammà..lo impara e crede che sia giusto così. e questo è solo un piccolissimo esempio.
loryy...facci sapere come vanno le cose...che provedimenti prendono a scuola.
sono cose importantissime e bisogno starci sotto.
e potevi anche metterti come rappresentante...magari non serve a niente..perchè abbiamo poco potere decisionale..ma dobbiamo tentare...
è una vita che faccio rappresentante :))
daaaaaaaai lory fallo anche tu!!!
buonissimo mercoledì...qui piove..ed è bellissimo!!!
ps. devo provare il miglio..mai mangiato!!!
bacioniii
Mannaggia che tristezza però.... mi tornano in mente i tempi della scuola....io ad esempio picchiavo tutti i maschi.....^_^
RispondiEliminaHo preso a prestito il tuo titolo, e sono andata un po' furi tema, scusami. Ma il tasto scuola ed educazione per me è veramente un tasto dolente. Ci ho creduto tanto da quando avevo 17 anni (secoli fa) ho dedicato tanto tempo e ho lasciato spazio a chi credevo fosse "più bravo" di me. E invece .... Un vecchio sindacalista diceva : Non è che hanno solo rubato soldi, mi hanno rubato le idee, non mi hanno lasciato niente. Era uno che era scappato dalla Sicilia dove la mafia lo avrebbe ammazzato.
RispondiEliminaio non ho figli....non so che reazione potrei avere se scoprissi che mio figlio è vittima di qualche imbecille di bambino...........è stata veramente coraggiosa quella mamma!
RispondiEliminaa proposito di miglio... domenica ho preparato una zupetta con il miglio....!!!!
un bacione Pippi
Hai proprio ragione.
RispondiEliminaCerto che il bullismo mi domando quanto sia figlio della tv e quanto dei genitori..perchè questi figli da dove vengono fuori?
Da dove arriva questa mancanza di rispetto per l'altro? di sensibilità?
Forse siamo noi genitori che diciamo sempre poche parole e sbagliate e di corsa e che non calibriamo bene i sentimenti?
Per il cibo dei super.
Fosse per loro e per la tv saremmo solo bocche sempre in movimento.
Ci hanno plagiati a non parlare a non muoverci a non rimanere in silenzio e soprattutto a non vivere di natura.
Solo di effimero e vanesio.
Va ti saluto che senno' ti tiro su un panegirico.
ciao
ma sai che il miglio proprio non lo conosco?
RispondiEliminaAnnamaria
Andando alle riunioni di classe, mia figlia va alla scuola d'infanzia, ho capito ancora più chiaramente che tipo di genitore voglio essere...
RispondiEliminaqualcuno si è chiesto se il bullismo è figlio della tv o della famiglia...
non ho dubbi che le radici di comportamenti prepotenti nei bambini siano riconducibili all'educazione e al modello che danno loro i genitori!
lo ancora una volta, mia cara, ritrovo il mio pensiero e le mie esperienze di vita nelle tue parole!
il miglio è un alimento davvero salutare, peccato sia così poco conosciuto!
un bacione! buona serata!
Ciao Lo! non ho mai provato il miglio, solo farro, orzo, grano, ma il miglio mi manca... le polpette mi incuriosiscono molto!!!
RispondiEliminaBellissima la tua cucina solare!! non avevo capito che funzionava proprio a sole!! era uno dei post che mi ero persa!! Avevo anche commentato, ma avevo letto solo i precedenti, poi mi sa che me lo sono scordato! hihih!!! Ma è un'idea fantastica!! certo sarebbe meglio in un posto piu' soleggiato della Svizzera...adesso vado a curiosare nel sito!
Che triste la storia del compagno di classe della gnoma, poverino... devo dire che queste cose mi preoccupano molto... non ho figli, ma ho una nipotina di un anno e quando penso a quando crescera` trovo un sacco di cose che mi spaventano. Sono cambiate tante cose da quando ero piccola io, per quello mi piace quando scopro che in fondo certe cose dell'infanzia restano invariate. A volte ho l'impressione che i bambini di oggi siano in qualche modo forzati (da tutto cio' che hanno attorno, dalla moda, dalla tv, dalla società) a crescere troppo in fretta e a imitare le debolezze e i difetti degli adulti, invece di restare ancora un po' con la loro spensieratezza e spontaneità. Ma sono sicura che con una mamma come te la gnoma è in ottime mani e saprà sicuramente sviluppare il suo senso critico!ciaooo! S.
dietro ai ragazzini ci sono sempre i genitori e purtroppo sempre più genitori non hanno la voglia di prendersi responsabilità educative e demandano alla scuola il compito di fare le loro veci.....salvo poi lamentarsi della richiesta esplicita della scuola, sempre per lo stesso motivo sopra, di collaborare e tenere una linea coerente agli interventi tenuti dagli insegnanti,risultato....quello che hai descritto tu...la scuola fa quello che può con richiami e ragionamenti....ma viene smentita dall'atteggiamento della famiglia e così se non scatta nel ragazzino un minimo di maturazione..
RispondiEliminasi arriva purtroppo anche al bullismo...e i media non danno certo una mano a migliorare le cose...
ma il miglio, mi sembrava di darlo ai canarini,diversi anni fa....non sarà quello?
Bri...davvero non me la sento di fare la rappresentante...però le cose stanno migliorando...e torna il sole...anche qui pioggia...quella fitta fitta e con quel suono tranquillo! un bacio
RispondiEliminaSusina...infatti io ho detto allo gnomo che se solo uno di quelli osa può distruggerlo...eheh ;)
Caty ho letto da te...grazie per la testimonianza...mi sento ancora più sicura delle mia scelta...un bacione
Pippina...quella mamma ha subito anche troppo ha fatto davvero bene!!! e ti prego dillo in giro che il miglio è buono!!! bacione
Michela sti figli vengono da sti gentiori che se ne lavano le mani,li vestono li lavano tappano le orecchie e accendono la tv...loro automi...i figli anche ..le macchinette perfette che il sistema desidera!
Anna...dai provalo ha un sapore delicato per niente invasivo...basta condirlo bene! Un bacione
Laura...che bello oggi grazie all'intervista ho imparato il tuo nome...hai ragione osservando gli altri si impara molto per se...grazie per le tue parole! Credo che i bambini bulli che inevitabilmente non si sopportano siano il frutto di altro dolore altro deserto...non li perdono non li scuso...ma c'è qualcosa anche lì che non va...anche lì c'è dolore...
Silvia...il miglio in polpetta è perfetto...davvero è tra i cereali più polpettabili eheh! La cucina è davvero troppo troppo bella...ora piove e io me la rimiro dalla finestra...e si sono un po' fuori!
.. per il resto...si il mondo fa paura tanta...io tremo se penso alla gnoma e ce la metto tutta, ma lo confesso...non è un caso che sia figlia unica! un bacione
Marta...si hai ragione...si accusano le maestre...ma io ho visto genitori assalirle per cos ebanali e sciocche...come possono essere ancora scoltate...non c'è rispetto...gli adulti dovrebbero guardarsi dentro...dovrebbero conoscere la coerenza...ma sono tutti così superficiali...come cavolo si ouò vivere una vita in questo modo...solo sfiorandola...che schifo.
RispondiEliminap.s. il miglio è proprio quello...eheh guarda se ne hai avanzato ;)
Ti potrei parlare di 3 anni di medie della "piccola" di casa,ma sarebbe troppo lungo da spiegare.
RispondiEliminaTi posso solo dire che nnn aveva problemi di peso e che i suoi "compagnetti" nn erano così piccini da nn capire,avevano solo deciso che lei fosse la preda giusta per divertirsi un "pochino".
Oggi è alle superiori con la media del 9 ,e finalmente respira!
Il miglio lo adoro ho fatto una zuppetta settimana scorsa e visto che a me piace tanto proverò anche questa versione!
Lo hai vissuto un "attimo" per capire ciò che serpeggia nella scuola.
RispondiEliminaIO NONOSTANTE TUTTO CONTINUO A CREDERE CHE SE UN BAMBINO SI COMPORTA IN QUESTO MODO VUOL DIRE CHE HA ALLE SPALLE DEI GENITORI INCOMPETENTI E DEFICIENTI. PURTOPPO I BAMBINI NON HANNO COLPA, CRESCONO NEL MODO IN CUI VIENE LORO INSEGNATO. CHE RABBIA.
RispondiEliminaQuanto mi piace il miglio, devo assolutamente provare. BRAVISSIMA!!!*_*
RispondiEliminaLale,pienamente d'accordo.
RispondiEliminaNon sono mamma ma come ti capisco!
RispondiEliminaSi stanno perdendo di vista valori, educazione....comunque credo che questi bambini siano delle vittime di questa società sempre di corsa, superficiale e di tanti genitori inetti.
Buon ponte
Che dirti... io penso di IMPAZZIRE in questo mondo! E non so se mi spiego...
RispondiEliminache tristezza... i bambini sono lo specchio di noi "adulti"... ha ragione Jajo, anche quando eravamo piccoli noi spesso ci prendevamo in giro, la differenza però sta nel fatto che smettevamo immediatamente quando venivamo richiamati da una maestra o un genitore.. e chiedevamo pure scusa, e personalmente piangevo anche qualche ora perchè sentivo di aver sbagliato...
RispondiEliminaadesso se una maestra sgrida rischia di essere pestata pure lei... caspita.. dobiaamo impegnarci tutti per risolvere questo disagio! dobbiamo davvero impegnarci tutti!
il miglio lo voglio provare al + presto.. tra te e lory qui la cosa è diventata urgente!!1 un bacione
E' uno dei miei terrori, quello che mio figlio sia preda di bulli e che non riesca a reagire, sensibile come è, farebbe molta fatica a denunciarlo anche solo a noi, ma è vero che è un libro aperto..ma è strano come la mia paura sia rivolta a lui come possibile preda e non che diventi lui un bullo..è perchè lo conosco come me stessa..o anche questa è presunzione??, speriamo che la fortuna ci accompagni insieme a lui nella sua crescita
RispondiEliminaTi abbraccio, Elga
Lory....è esattamente quello che è successo a questo bimbo...è la vittima ideale... :(
RispondiEliminaStella è terribile...serpeggia tra i bambini...
Lale sono d'accordo con te ha alle spalle dei genitori che sbagliano...e gli insegnano...la cos ache mi sconvolge..che molte situazioni sono frutto di disagio sociale...altre di comportamenti culturali inculcati tipo quello del maschio figo o forte...o quello del diverso sbagliato...
Grazie Spirito Vivo...sei gentilissima...un bacione
Gallinella si perde di vista queste cose ma perchè? per avere un auto in più in garage?
un abbraccio e buon week end
Mucchina tu ti spieghi benissimo...tu parli con Taz e lo ascolti tutti i giorni...
Vivi...è così prima i riferiemnti dei bimbi erano improtatni e avevano un valore...era chiaro e semplice capire cosa era giusto cosa meno...cosa non era rispetto...ora è tutto relativo...io sono con te credo davvero che tutti dobbiamo fare qualcosa.
Questo pensiero Elga l'ho avuto anche io..sono presuntuosa o lo conosco...non so so che non le perdonerei facilmente di abusare di altri e non le permetterei di non difendersi...un abbraccio
Lo, che tristezza...
RispondiEliminaPurtroppo sono situazioni che si presentano sempre più spesso. Per fortuna mia figlia è abbastanza grande ed è difficile che si trovi nelle situazioni così, ma soffro per i bimbi come quello descritto da te..
Il miglio. ahime, non lo amo, perciò aspetterò la tua prossima ricettina!
Baci!
Rossa...è vero è triste...quelel cose che devi sederti un attimo per digerirle! un abbraccio
RispondiEliminaVoglio diventare tua figlia!
RispondiEliminaIl bello è che ho finito la scuola da mo', quindi niente riunioni per te e miglio per me!
Claud...ehehe ne possiamo parlare! ;) un bacio
RispondiElimina